
Prossima uscita de Il Castoro il 18 dicembre
Scarica Il Castoro dicembre 2020
Sarà in edicola da venerdì 18 dicembre il primo numero 2020/21 de Il Castoro, giornale del liceo. È l’inserto interno -di 8 pagine- del settimanale faentino Sette Sere.
I redattori degli indirizzi classico, linguistico e scientifico lo hanno ideato, quasi interamente, attraverso videoconferenze. Anche chi lavora al Castoro inizia a sentire il peso di ore e ore davanti al pc, certo utili e necessarie per far fronte alla pandemia di covid-19, ma pur sempre un surrogato rispetto alla scuola della socializzazione e dello scambio, che conosciamo e alla quale vogliamo tornare il prima possibile. Parliamo di ciò nell’editoriale, l’unico nostro articolo di opinione, che si divide la prima pagina con una notizia di politica estera: la proposta di legge che vieta, in Polonia, l’aborto in caso di malformazione del feto.
Continuiamo a scrivere di scuola in seconda pagina con un articolo sull’introduzione dell’educazione civica nelle aule e con un reportage dalla Danimarca sulle folk high schools.
La politica e il sociale occupano le colonne della terza: conosciamo cinque nuovi consiglieri comunali under 30 e scopriamo il progetto EduRadio per il carcere.
La pagina quarta è dedicata al giornalismo ambientale. Siamo andati a San Piero in Bagno, sulle colline di Cesena, a scoprire la Fattoria dell’autosufficienza, un progetto di permacultura, dove l’aria è più pulita che in città. Trattiamo poi di un regalo che la Regione Emilia Romagna ha fatto ai suoi cittadini: 4,5 milioni di alberi. Lo sapevate? È l’ultima iniziativa green di viale Aldo Moro. Affrettatevi, scade il 31 dicembre.
In quinta pagina cerchiamo di capire un po’ meglio che cosa spinga i negazionisti della rete a riempirla di fake news. Malafede? Semplice ignoranza? Entrambe? Nell’articolo due esperti ci danno un loro parere in merito. In taglio basso invece scopriamo come vivono i minimalisti nella società del consumo.
Cinema, fotografia e ancora cinema in sesta pagina. Il pezzo di apertura è di cronaca e cerca di fare il punto sulla situazione, non facile, nella quale si trovano ora i gestori delle sale faentine. Vi raccontiamo poi la nostra visita, online, alla mostra ravennate sul fotografo Paolo Roversi. Chiudiamo con la recensione della fortunata serie tv La regina degli scacchi.
Nella penultima pagina del Castoro si dà spazio all’arte con la mostra al Mic su Alfonso Leoni e con un’intervista allo scultore in ceramica Luca Freschi.
L’ottava pagina mette assieme persone piuttosto lontane, per tempo, occupazione e fama: si tratta di Dante Alighieri, di cui tra poco ricorreranno i 700 anni dalla morte e Cecco e Cipo. Che cosa hanno in comune il sommo poeta e i due giovani cantautori di Empoli? Beh, sono tutti e tre toscani. Altre eventuali affinità le lasciamo scoprire ai nostri lettori. Noi non le abbiamo ancora trovate.
Ci vediamo in edicola!
P.s.: non dimenticatevi che tutte le copie in pdf del giornale sono sempre disponibili nella parte sinistra del sito del liceo.