Progetto L'Europa inizia a Lampedusa

Progetto L’Europa inizia a Lampedusa

Il 3 ottobre 2013, al largo dell’isola di Lampedusa, 368 migranti persero la vita in uno dei più
tragici naufragi della lunga scia di tragedie avvenute nel Mediterraneo dall’inizio delle ondate
migratorie di questi ultimi anni dal Nord Africa verso il nostro Paese. L’UNHCR stima che solo nel
2016 oltre 5.000 persone abbiano perso la vita in mare nel tentativo di raggiungere le coste europee.
Con la legge 21 Marzo 2016, n. 45 è stata istituita, con cadenza ogni 3 ottobre, la Giornata
nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione, al fine di conservare e di rinnovare la memoria di quanti hanno perso la vita nel tentativo di emigrare verso il nostro Paese per sfuggire alle guerre, alle persecuzioni e alla miseria. La seconda annualità del progetto “L’Europa inizia a Lampedusa” Al fine di contribuire a sviluppare la sensibilità, la solidarietà e la consapevolezza civica delle giovani generazioni nei confronti di tali emergenze, il MIUR ha sviluppato una specifica progettualità, finanziata dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) tramite il Ministero dell’Interno, Autorità responsabile per la gestione del fondo medesimo. Il fulcro dell’azione progettuale, giunta alla seconda annualità, prende spunto proprio dalle vicende legate alla giornata del 3 ottobre 2013, in grado di far rivivere e riflettere le nuove generazioni sugli aspetti del fenomeno migratorio. Le comunità scolastiche sono quindi invitate ad affrontare e discutere questi temi, al fine di diffondere la cultura dell’informazione e dell’accoglienza, della convivenza e della pace, fondati sul rispetto dei diritti umani. L’azione progettuale – rivolta a studenti, docenti, dirigenti scolastici e famiglie – si concluderà con un evento finale il prossimo 3 ottobre a Lampedusa, dove circa 200 studenti provenienti dall’Italia e dall’Europa si incontreranno per quattro giorni – sviluppando attività laboratoriali volte ad approfondire e condividere i temi dell’accoglienza e del dialogo fra i popoli – al fine di commemorare l’evento e recare una testimonianza di impegno affinché tali tragedie non si verifichino più. Un concorso per le scuole Al fine di selezionare le scuole partecipanti alla seconda annualità del progetto “L’Europa inizia a Lampedusa”, è indetto un concorso, rivolto a studenti italiani ed europei tra i 16 e i 18 anni (terze e quarte classi delle scuole secondarie di secondo grado), che potranno esprimersi con scritti, disegni, fotografie, video o prodotti multimediali. Le scuole che intendono partecipare dovranno far pervenire la loro adesione entro e non oltre il 9 giugno 2017, secondo le modalità del bando in allegato. In considerazione della rilevanza educativa e culturale dell’iniziativa in oggetto, si pregano le SS.LL. di assicurarne la massima diffusione e pubblicizzazione presso le istituzioni scolastiche dei territori di specifica competenza.

Si ringrazia per la collaborazione.

IL DIRIGENTE

Raffaele Ciambrone

MIUR.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U).0002319.04-05-2017

ALLEGATI