Le donne nella Storia: diritti, lavoro scienza e memoria
L’UDI di Ravenna presenta anche per il prossimo anno scolastico un Corso di formazione per insegnanti organizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna (Bando a sostegno di progetti contro le discriminazioni di genere) e il sostegno del Comune di Ravenna.
Il Corso risponde all’input dato dalla legge 107/2015, che invita all’elaborazione del piano triennale dell’offerta formativa assicurando “l’attuazione di principi di pari opportunità promuovendo nelle scuole di ogni ordine e grado l’educazione alla parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni, al fine di informare e di sensibilizzare gli studenti, i docenti e i genitori sulle tematiche indicate dalla legge del 15 ottobre 2013, n. 119 (misure contro la violenza di genere)” e accoglie l’invito della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica – Istanbul, redatta l’11 maggio 2011, ratificata dal Parlamento Italiano con voto unanime di tutte le forze politiche nel 2013.
Il progetto si prefigge di coniugare il sapere specialistico con momenti laboratoriali sugli studi e sui percorsi della storia e del sapere delle donne. Lo scopo è quello di dare ai/lle docenti alcuni strumenti di conoscenza per approfondire e trasmettere poi ai/lle studenti aspetti e momenti della vita delle donne nella nostra società e in particolare del nostro territorio, con riferimento a temi rilevanti quali il lavoro, i diritti, la cittadinanza, la scienza e la memoria.
Siamo partite dalla considerazione che di tante voci e presenze femminili solo un’esile traccia è rimasta nella storiografia e nella cultura ufficiali ,dove la presenza delle donne è sempre marginale, ignorata o pesantemente svalutata.
Estrarre dall’oblio e dall’insignificanza le voci e le presenze delle donne è condizione primaria per rompere la disparità di potere fra donne e uomini, contrastare la violenza maschile e affermare una nuova cultura del rispetto e delle relazioni fra i generi.
In quattro incontri di due ore e mezza, articolati con cadenza settimanale, per un mese, ciascuno condotto da una studiosa o una docente, provenienti da tutta Italia, verranno proposti, spunti, riflessioni, attività e pratiche.
Alleghiamo il programma definitivo e tra qualche settimana invieremo una breve presentazione di ogni incontro.
Vi invitiamo a diffondere la comunicazione presso colleghi e colleghe e a segnalare l’interesse e le adesioni a UDi Ravenna – udiravenna@gmail.com