L'Antigone di Sofocle conclude il Laboratorio Teatrale

L’Antigone di Sofocle conclude il Laboratorio Teatrale

Lo spettacolo che conclude quest’anno il laboratorio teatrale del Liceo Torricelli – Ballardini Faenza è una rilettura di Antigone di Sofocle. Partendo dal testo greco, passando attraverso il teatro dell’800 siamo giunti alla letteratura distopica, fino alla realtà e alla drammaturgia contemporanea.

Chi è in fondo Antigone? È l’eroina di Sofocle o è Sophie Scholl -la Rosa Bianca – che nella Germania nazista fa risuonare forte il richiamo della propria coscienza?

È Nora, che Henrik Ibsen ha descritto in Casa di Bambola, un testo teatrale che scosse la Danimarca di fine ‘800 per il suo anticonformismo, oppure Sonmi-451, l’artificio descritto nel romanzo distopico Cloud Atlas che si ribella a un destino senz’anima? O ancora, l’Antigone drammaticamente attuale di Valeria Parrella? O forse tutti noi, quando ci scontriamo con una legge che sembra incomprensibile?

La voce di Antigone si riverbera nei secoli attraverso una questione ancora irrisolta: il rapporto tra giustizia e diritti umani. Rappresenteremo, in questa occasione, la nostra idea di questo immortale personaggio.

Spettacoli:

  • Domenica 03 giugno – Sala Fellini, Faenza
  • Venerdì 08 giugno – Anfiteatro Liceo Scientifico, Faenza
  • Domenica 10 giugno – Teatro Binario, Cotignola

 

Inizio spettacoli: ore 21.00

Protagonisti in ordine alfabetico:

  • BEATRICE ANCARANI
  • BEATRICE BERARDI
  • ILARIA CARUGATI
  • JACOPO CAVINA
  • VALENTINA CONTI
  • NICOLE BALDASSARRI
  • LORENZO BARNABE’
  • LUCA DE ZORDO
  • CHIARA DOMENICALI
  • FILIPPO FAROLFI
  • VIOLA GARDINI
  • MARTINA LAGHI
  • SVEVA PIA LATERZA
  • FABRIZIO LONGANESI
  • CARMEN NYEMEG
  • TOMMASO ORTOLANI
  • MARIANO PANIGUTTI
  • ANTONIO PELLEGRINO
  • ALESSANDRO PEZZI
  • MICHAEL POLI
  • LUCA POZZI
  • LAVINIA RAGAZZINI
  • SARA SLAVAZZA
  • SARA SORRENTINO
  • ANDREA TRIVISONNO
  • ANGELA UTILI
  • CRISTIANO VALLI
  • FABIOLA VALLI
  • SVEVA VALPIANI