IL LASCITO DI ITALO CALVINO PER IL XXI SECOLO

IL LASCITO DI ITALO CALVINO PER IL XXI SECOLO

Si sono svolte, dal 14 al 17 dicembre, le giornate del Seminario di alta formazione “Quattro lezioni non americane” dedicate a Italo Calvino di cui nel 2023 cadrà il centenario della nascita, e inserite nel progetto “La piazza universale”, organizzata dal Comune di Bagnacavallo. Un evento di respiro internazionale che ha visto la presenza di specialisti di università italiane e straniere e di giovani dottorandi e ricercatori, guidati dal professor Carlo Ossola (Collège de France), con eventi aperti anche al pubblico.
In particolare, nel pomeriggio di venerdì 16, al Teatro Goldoni di Bagnacavallo i professori Ossola, De Martino, Jori e Gigliotti, insieme ai docenti di Faenza (Eleonora Conti) e Lugo (Jader Bosi), hanno incontrato gli studenti e le studentesse dei due licei romagnoli per discutere del “Lascito di Italo Calvino per il XXI secolo”. Per due ore, guidati dagli interventi e dalle domande dei ragazzi e delle ragazze, i professori si sono confrontati con loro rispondendo alle loro sollecitazioni e riflessioni, in un “dialogo esigente e avvertito”, come ha commentato Carlo Ossola tracciando un bilancio del pomeriggio. Come referente del progetto (che costituiva PCTO per i ragazzi), ci tengo a ringraziare moltissimo gli studenti che hanno partecipato e i colleghi che li hanno preparati e che hanno ricevuto i rallegramenti molto sentiti di tutto il gruppo di lavoro della Piazza Universale, compresa la sindaca Eleonora Proni. Al pomeriggio, oltre a una settantina di ragazzi e ragazze di Lugo e Faenza, erano presenti diversi colleghi e colleghe del nostro liceo: Monica Berardi, Nicoletta Conti, Giovanna De Filippo, Teresa Maria Federici, Simona Martini, Alessandro Merci e Alessandra Neri.La Piazza universale non si ferma qui, ma proporrà per il futuro seminari aperti anche ai docenti degli istituti secondari di secondo grado e licei. 

Eleonora Conti