Contaminazioni ceramiche per Marradi

Contaminazioni ceramiche per Marradi

Sabato 8 Aprile 2017 presso il Teatro degli Animosi di Marradi, alla presenza del Sindaco Tommaso Triberti si è svolta la premiazione e la relativa esposizione dei progetti che l’ Indirizzo Artistico per il Design del Liceo Torricelli Ballardini di Faenza ha realizzato per il concorso indetto dal Comune toscano dal titolo Contaminazioni ceramiche per Marradi.

Il bando di concorso , che prevedeva l’elaborazione di un progetto per la riqualificazione di un sottopasso ferroviario della Stazione di Marradi da realizzarsi con rivestimenti ceramici o polimaterici e che rientra nei progetti di alternanza scuola lavoro, ha visto la partecipazione di tutto il biennio conclusivo  e ultimo anno dell’ Indirizzo Artistico per il Design, coinvolgendo così gli studenti sia in lavori individuali che di gruppo  per un numero complessivo di 66 elaborati cartacei e relative campionature ceramiche o polimateriche.

Presso quindi l’atrio del prestigioso teatro ottocentesco  e nella Sala Mocambo, all’interno del stesso, saranno visibili fino alla fine del mese di aprile tutti i progetti, selezionati dalla commissione, a cui gli studenti si sono dedicati durante quasi tutto il primo quadrimestre e che testimoniano dell’impegno e della creatività degli stessi spesso veicolata da strumenti all’avanguardia come il programma informatico di elaborazione tridimensionale denominato Rhynoceros.

Nella mostra, infatti, il cui alto livello esecutivo è stato sottolineato dalla commissione scientifica nominata dal Comune di Marradi per individuare il vincitore, i progetti cartacei offrono soluzioni molto eterogenee dalle quali però si evince quanto gli aspetti costitutivi la specificità della comunità marradese siano stati ampiamente documentati dagli studenti.

I progetti, così, passano da soluzioni poetiche legate alle vicende del poeta Dino Campana a notazioni folkloristiche fino alle rivisitazioni retrò o da modernariato della iconografia del treno e dei vagoni, per concludere con soluzioni più minimali e geometriche che abbinano il contesto paesaggistico urbano a quello ambientale del nostro Appennino fino ai materiali che caratterizzano il luogo.

La commissione scientifica ha così individuato nel progetto dello studente Leonardo Fabbri  ( classe 3aa) il vincitore. Il suo elaborato è stato quello che con maggiore efficacia sintetica, formale ed estetica è riuscito a cogliere uno degli aspetti costitutivi a cui la comunità marradese è da sempre legata : il treno la cui antica istituzione ha permesso al paese fino dalla fine del 1800 di rappresentare un ponte e quindi un legame fra la cultura faentina e l’allora Granducato di Toscana.

Sempre in mostra sono visibili anche una serie di pannelli ceramici frutto del lavoro collettivo di alcune classi, che hanno rivisitato in modo ironico e poetico l’iconografia ed alcune frasi del poeta Dino Campana proponendo immagini che oscillano fra una trascrizione fumettistica e soluzioni più surreali. I pannelli realizzati fuori concorso verranno installati a cura del Comune in modo permanente in alcune sale di servizio della Stazione Ferroviaria di Marradi.

La mostra potrà essere visitata fino alla fine di aprile presso il Teatro degli Alidosi a Marradi e successivamente dal venerdì 12 maggio, con inaugurazione alle ore 17, in occasione della esposizione che ogni fine anno il Liceo Torricelli Ballardini organizza presso le sale del MIC di Faenza.

M. Chiara Zarabini