App “Faenza in Mano”

  • 1.000 schede
  • 2.500 fotografie, audio e documenti
  • Mappe dinamiche della città, con indicazione del proprio posizionamento e segnalazione della prossimità dei punti di percorso
  • Decine di testi allegati in formato pdf
  • 300 qr code installati nella città
  • Mappe descrittive della Basilica Cattedrale, di Palazzo Milzetti e di altre importanti luoghi artistici e storici della città
  • Percorsi per scopire la Faenza romana, la città del neoclassico, la vita degli artisti e mille altri aspetti di storia e arte faentina
  • Più di 150 indicazioni di luoghi dove mangiare e dormire

Depliant_completo

A.A.A. cercasi collaboratori nelle scuole

Il progetto è gestito direttamente dalla Pinacoteca Comunale di Faenza e può essere continuamente aggiornato, con possibilità di realizzare un ampliamento costante.
La proposta di collaborazione è rivolta alle scuole di Faenza, che nell’ambito dei diversi programmi scolastici, possono svolgere ricerche e attività utilizzabili per lo sviluppo dell’app. Le schede già esistenti possono essere ampliate con approfondimenti a diversi livelli, ma possono essere inserite nuove schede e nuovi percorsi. Ad esempio è possibile fare traduzioni per una versione in inglese o aprire il sistema anche ad aspetti ambientali, comprese la presentazione del verde pubblico e della vegetazione dei parchi.
Per informazioni rivolgersi alla pinacoteca: (tel.0546-680251 – info@pinacotecafaenza.it).